Siamo una onlus fondata per incoraggiare lo sport, in particolare il Parky Touch Rugby®, come forma di riabilitazione per i malati di parkinson.

I Bradirapidi® nascono un po’ per caso e un po’ per passione dall’incontro in riabilitazione di Stefano, Gaetano e Marco.  Mettendo a frutto l’amore per il rugby propongono ai malati di parkinson  di utilizzare una sana attività fisica  come valida e piacevole integrazione delle normali terapie.

A questo scopo selezionano il touch rugby, non violento e non pericoloso in quanto sostituisce il placcaggio con un contatto delicato, e ne creano un’ulteriore variante “parky”.

Il Parky Touch Rugby®, che consente di esercitare un’ampia gamma di abilità neuromotorie, cognitive e relazionali, è pensato appositamente per i soggetti affetti da malattia di Parkinson. Può inserire in squadra anche persone con mobilità ridotta: esse usufruiscono di norme speciali che ne tutelano l’incolumità e permettono un gioco fluido e divertente per tutti.

Il  gruppo si allarga ben presto ad altri malati, caregiver e simpatizzanti  con o senza difficoltà motorie, ed è aperto a chiunque voglia partecipare. Non contano l’età, il sesso, o lo stato di salute: l’unica caratteristica richiesta è la voglia di partecipare.

L’iniziativa si mostra di reale beneficio suscitando l’interesse dell’equipe del San Raffaele, che la appoggia e la sponsorizza.

Se  vuoi conoscere le regole specifiche del Parky Touch Rugby® vieni ad allenarti con noi!

Un pensiero su “I Bradirapidi®

  • 14 Agosto 2019 alle 12:04
    Permalink

    Complimenti. Ho scritto un libro sul rugby inclusivo e ve ne parlerò.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

it_IT