Apro gli occhi: e’ l’alba di un nuovo giorno. Stanotte ho passato una notte tranquilla, e questa e’ già una notizia. Sarà una bella giornata, fresca e con un bel sole che sa di vitamina D. Una giornata in cui
Ending Parkinson’s disease: recensione

Ho avuto occasione di leggere recentemente (in lingua originale) il libro “Ending Parkinson’s disease: a prescription for action” scritto da Ray Dorsey (medico e professore di neurologia presso l’università di Rochester), Todd Sherer (il neuroscienziato CEO della fondazione MJF che
C’è posto per tutti: una mattina di allenamento con i Bradirapidi

“Il potente sfonda, il piccolo s’infiltra, l’alto salta, il guizzante corre. In una squadra di rugby c’è posto per tutti.” Luciano Ravagnani Chissà perché il rugby viene ritenuto uno sport per uomini rudi. La verità è che è uno sport per gentiluomini e gentildonne.
Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi® e del Parky Touch Rugby® è disponibile online, per la visualizzazione e il download. Il dépliant, basato sui risultati di ricerche scientifiche applicate alla pratica del Parky Touch Rugby®, è un agile mezzo per
Il Mio Sistema

Mi chiamo Marco. Mi hanno diagnosticato il Parkinson a 50 anni (ora ne ho 56), ma mi ero accorto che c’era qualcosa che non andava già tre anni prima. Quindi diciamo che mi porto sulle spalle 9 anni di Parkinson.
Un fungo contro le malattie degenerative

Negli anni 90 l’Università della Pennsylvania ha individuato un’area in una regione montagnosa nella provincia di San Paolo in Brasile. In quest’area vi era un’incidenza molto bassa di malattie degenerative dell’adulto rispetto alle regioni circostanti. I ricercatori attribuirono la bassa
Malattia di Parkinson e logopedia: intervista a Silvia Iacovella

La Malattia di Parkinson comporta, oltre a problemi vocali, difficoltà comunicativo-linguistiche generali, influenzate dalla possibile presenza di disturbi cognitivi e deficit motori. La logopedia per una migliore qualità della vita.
I Bradirapidi® membri della Rete Nazionale Rugby Integrato

Che cos’è il RUGBY INTEGRATO? Innanzitutto una sfida, iniziata nel 2015 a Milano, quando alcune Associazioni sparse in tutta Italia hanno scelto di unirsi per portare avanti un progetto comune: utilizzare lo sport, utilizzare il rugby, come strumento per superare le barriere che spesso nascono di fronte alle “diversità” e che portano, inevitabilmente all’isolamento i soggetti più fragili.
Parkinson e rugby: i Bradirapidi® intervistati da Roberto Marelli

«Il Parkinson sul campo di Rugby è una soluzione? Una vittoria sicuramente da quando i Bradirapidi lo giocano. Sponsorizzati dall’Ospedale San Raffaele di Roma, motivati dall’amore per la palla ovale, utilizzano il Rugby come sport riabilitativo e momento di aggregazione».
Incontro con il metodo TRE

Ho conosciuto Elena Invernizzi quando stavo cercando un operatore Shiatsu nella mia zona (allora Roma nord).L’idea era di cercare di risolvere un annoso dolore all’articolazione di una spalla che mi trascinavo da mesi. Non solo dopo qualche seduta il dolore era