Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi® e del Parky Touch Rugby® è disponibile online, per la visualizzazione e il download. Il dépliant, basato sui risultati di ricerche scientifiche applicate alla pratica del Parky Touch Rugby®, è un agile mezzo per

Un fungo contro le malattie degenerative

Un fungo contro le malattie degenerative

Negli anni 90 l’Università della Pennsylvania ha individuato un’area in una regione montagnosa nella provincia di San Paolo in Brasile. In quest’area vi era un’incidenza molto bassa di malattie degenerative dell’adulto rispetto alle regioni circostanti. I ricercatori attribuirono la bassa

Malattia di Parkinson e logopedia: intervista a Silvia Iacovella

Malattia di Parkinson e logopedia: intervista a Silvia Iacovella

La Malattia di Parkinson comporta, oltre a problemi vocali, difficoltà comunicativo-linguistiche generali, influenzate dalla possibile presenza di disturbi cognitivi e deficit motori. La logopedia per una migliore qualità della vita.

Parkinson e rugby: i Bradirapidi® intervistati da Roberto Marelli

Parkinson e rugby: i Bradirapidi® intervistati da Roberto Marelli

«Il Parkinson sul campo di Rugby è una soluzione? Una vittoria sicuramente da quando i Bradirapidi lo giocano. Sponsorizzati dall’Ospedale San Raffaele di Roma, motivati dall’amore per la palla ovale, utilizzano il Rugby come sport riabilitativo e momento di aggregazione».

Graphofeel Edizioni in campo con i Bradirapidi!

Graphofeel Edizioni in campo con i Bradirapidi!

Con grande piacere i Bradirapidi e il Parky Touch Rugby annunciano il generoso supporto di un nuovo sponsor: Graphofeel Edizioni.
Graphofeel è una casa editrice romana indipendente, no EAP (non a pagamento), nata nel 2009. Il suo motto, “Libri, vitamine per la mente”, si rispecchia nelle sue collane che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla musica all’attualità e alla storia italiana. Tutte all’insegna dell’originalità e di un nuovo sguardo alla letteratura, d’impegno o d’evasione. E con un’attenzione particolare per il sociale e la disabilità.

it_IT