C’è posto per tutti: una mattina di allenamento con i Bradirapidi

C’è posto per tutti: una mattina di allenamento con i Bradirapidi

  “Il  potente sfonda, il piccolo s’infiltra, l’alto salta, il guizzante corre. In una squadra di rugby c’è posto per tutti.” Luciano Ravagnani Chissà perché il rugby viene ritenuto uno sport per uomini rudi. La verità è che è uno sport per gentiluomini e gentildonne.

Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi® e del Parky Touch Rugby® è disponibile online, per la visualizzazione e il download. Il dépliant, basato sui risultati di ricerche scientifiche applicate alla pratica del Parky Touch Rugby®, è un agile mezzo per

I Bradirapidi® membri della Rete Nazionale Rugby Integrato

I Bradirapidi® membri della Rete Nazionale Rugby Integrato

Che cos’è il RUGBY INTEGRATO? Innanzitutto una sfida, iniziata nel 2015 a Milano, quando alcune Associazioni sparse in tutta Italia hanno scelto di unirsi per portare avanti un progetto comune: utilizzare lo sport, utilizzare il rugby, come strumento per superare le barriere che spesso nascono di fronte alle “diversità” e che portano, inevitabilmente all’isolamento i soggetti più fragili.

Parkinson e rugby: i Bradirapidi® intervistati da Roberto Marelli

Parkinson e rugby: i Bradirapidi® intervistati da Roberto Marelli

«Il Parkinson sul campo di Rugby è una soluzione? Una vittoria sicuramente da quando i Bradirapidi lo giocano. Sponsorizzati dall’Ospedale San Raffaele di Roma, motivati dall’amore per la palla ovale, utilizzano il Rugby come sport riabilitativo e momento di aggregazione».

Rugby: speranza e rivoluzione. Anche i Bradirapidi nel libro-progetto che lo racconta

Rugby: speranza e rivoluzione. Anche i Bradirapidi nel libro-progetto che lo racconta

S’intitola L’ovale storto – Ritratto poetico del rugby inclusivo (Aras edizioni) il nuovo libro di Matthias Canapini. Viaggiatore, cronista dallo stile estremamente maturo per i suoi 27 anni, Matthias descrive «a passo lento» nazioni, conflitti, marginalità, umanità spinta ai limiti.

Il dépliant dei Bradirapidi scaricabile online

Scaricabile online, direttamente da questo sito, il dépliant con ogni informazione riguardo alle nostre attività, sedi, iniziative, corsi, convenzioni ecc.

Intervista: Federica ci parla della sua tesi sui Bradirapidi

Intervista: Federica ci parla della sua tesi sui Bradirapidi

Marco: Ciao Federica! Innanzi tutto grazie di aver accettato di raccontarci la tua esperienza con i bradirapidi. Federica: Buongiorno Marco, e buongiorno a tutta la grande famiglia dei Bradirapidi. Grazie a voi per avermi intervistato, ma soprattutto per avermi permesso

Il primo studio scientifico sul Parky Touch Rugby all’Università “San Raffaele”

La discussione della tesi

Realizzato il primo studio scientifico sul Parky Touch Rugby come attività fonte di benefici per i malati di Parkinson. La ricerca è stata il tema della tesi di laurea di specializzazione in Scienze Motorie all’Università “San Raffaele” di Federica Nuvoli, relatore il professor Fabrizio Stocchi e correlatrice la dottoressa Miriam Casali: «Il “Touch Rugby” come terapia complementare nella cura dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson»

Ultima fermata dai Bradirapidi per “Il giro dell’Italia ovale in 80 treni”: la gallery

Il ricordo di una splendida giornata trascorsa con il giornalista/scrittore/rugbista Matthias Canapini.
La conclusione del suo viaggio attraverso l’Italia del rugby inteso come impegno, inclusione, recupero sociale, psicologico e fisico scegliendo di raccontare il Parky Touch Rugby.
Gli scatti di un allenamento come tanti dei Bradirapidi, la prima squadra che riunisce malati di Parkinson e non.

it_IT