C’è posto per tutti: una mattina di allenamento con i Bradirapidi

C’è posto per tutti: una mattina di allenamento con i Bradirapidi

  “Il  potente sfonda, il piccolo s’infiltra, l’alto salta, il guizzante corre. In una squadra di rugby c’è posto per tutti.” Luciano Ravagnani Chissà perché il rugby viene ritenuto uno sport per uomini rudi. La verità è che è uno sport per gentiluomini e gentildonne.

Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi® e del Parky Touch Rugby® è disponibile online, per la visualizzazione e il download. Il dépliant, basato sui risultati di ricerche scientifiche applicate alla pratica del Parky Touch Rugby®, è un agile mezzo per

Malattia di Parkinson e logopedia: intervista a Silvia Iacovella

Malattia di Parkinson e logopedia: intervista a Silvia Iacovella

La Malattia di Parkinson comporta, oltre a problemi vocali, difficoltà comunicativo-linguistiche generali, influenzate dalla possibile presenza di disturbi cognitivi e deficit motori. La logopedia per una migliore qualità della vita.

Il dépliant dei Bradirapidi scaricabile online

Scaricabile online, direttamente da questo sito, il dépliant con ogni informazione riguardo alle nostre attività, sedi, iniziative, corsi, convenzioni ecc.

Giornata Nazionale Parkinson 2018: i Bradirapidi portano il Parky Touch Rugby ai Cavalieri di Malta

Giornata Nazionale Parkinson 2018: i Bradirapidi portano il Parky Touch Rugby ai Cavalieri di Malta

Per la Giornata Nazionale Parkinson di quest’anno i Bradirapidi ospiti della UO Riabilitazione Patologie Neurodegenerative del San Giovanni Battista ACISMOM (Cavalieri di Malta) per illustrare i benefici del Parky Touch Rugby.

Il primo studio scientifico sul Parky Touch Rugby all’Università “San Raffaele”

La discussione della tesi

Realizzato il primo studio scientifico sul Parky Touch Rugby come attività fonte di benefici per i malati di Parkinson. La ricerca è stata il tema della tesi di laurea di specializzazione in Scienze Motorie all’Università “San Raffaele” di Federica Nuvoli, relatore il professor Fabrizio Stocchi e correlatrice la dottoressa Miriam Casali: «Il “Touch Rugby” come terapia complementare nella cura dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson»

Ultima fermata dai Bradirapidi per “Il giro dell’Italia ovale in 80 treni”: la gallery

Il ricordo di una splendida giornata trascorsa con il giornalista/scrittore/rugbista Matthias Canapini.
La conclusione del suo viaggio attraverso l’Italia del rugby inteso come impegno, inclusione, recupero sociale, psicologico e fisico scegliendo di raccontare il Parky Touch Rugby.
Gli scatti di un allenamento come tanti dei Bradirapidi, la prima squadra che riunisce malati di Parkinson e non.

it_IT