Apro gli occhi: e’ l’alba di un nuovo giorno. Stanotte ho passato una notte tranquilla, e questa e’ già una notizia. Sarà una bella giornata, fresca e con un bel sole che sa di vitamina D. Una giornata in cui
C’è posto per tutti: una mattina di allenamento con i Bradirapidi

“Il potente sfonda, il piccolo s’infiltra, l’alto salta, il guizzante corre. In una squadra di rugby c’è posto per tutti.” Luciano Ravagnani Chissà perché il rugby viene ritenuto uno sport per uomini rudi. La verità è che è uno sport per gentiluomini e gentildonne.
Online il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi®

Il nuovo dépliant illustrativo dei Bradirapidi® e del Parky Touch Rugby® è disponibile online, per la visualizzazione e il download. Il dépliant, basato sui risultati di ricerche scientifiche applicate alla pratica del Parky Touch Rugby®, è un agile mezzo per
Una nuova casa per i Bradirapidi®

I Bradirapidi® sono stati accolti dall’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) Arnold Rugby Roma! Abbiamo da poco iniziato ad allenarci nei campi della Arnold Rugby, in Via Demetriade 78 (zona Arco di Travertino), nel mezzo del suggestivo Parco Archeologico delle Tombe Latine.
Malattia di Parkinson e logopedia: intervista a Silvia Iacovella

La Malattia di Parkinson comporta, oltre a problemi vocali, difficoltà comunicativo-linguistiche generali, influenzate dalla possibile presenza di disturbi cognitivi e deficit motori. La logopedia per una migliore qualità della vita.
I Bradirapidi al Convegno SALUS per ARTEM: Arteterapia per il Parkinson

Sabato 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2019, si è svolto nella splendida Curia Iulia nel Foro Romano (Parco Archeologico del Colosseo) il convegno SALUS per ARTEM: Arteterapia per il Parkinson. “Salus per Artem” significa “salute
Il dépliant dei Bradirapidi scaricabile online
Scaricabile online, direttamente da questo sito, il dépliant con ogni informazione riguardo alle nostre attività, sedi, iniziative, corsi, convenzioni ecc.
Giornata Nazionale Parkinson 2018: i Bradirapidi portano il Parky Touch Rugby ai Cavalieri di Malta

Per la Giornata Nazionale Parkinson di quest’anno i Bradirapidi ospiti della UO Riabilitazione Patologie Neurodegenerative del San Giovanni Battista ACISMOM (Cavalieri di Malta) per illustrare i benefici del Parky Touch Rugby.
Intervista: Federica ci parla della sua tesi sui Bradirapidi

Marco: Ciao Federica! Innanzi tutto grazie di aver accettato di raccontarci la tua esperienza con i bradirapidi. Federica: Buongiorno Marco, e buongiorno a tutta la grande famiglia dei Bradirapidi. Grazie a voi per avermi intervistato, ma soprattutto per avermi permesso
Il primo studio scientifico sul Parky Touch Rugby all’Università “San Raffaele”

Realizzato il primo studio scientifico sul Parky Touch Rugby come attività fonte di benefici per i malati di Parkinson. La ricerca è stata il tema della tesi di laurea di specializzazione in Scienze Motorie all’Università “San Raffaele” di Federica Nuvoli, relatore il professor Fabrizio Stocchi e correlatrice la dottoressa Miriam Casali: «Il “Touch Rugby” come terapia complementare nella cura dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson»